Visualizzazione post con etichetta Bottiglie. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Bottiglie. Mostra tutti i post

lunedì 27 agosto 2012

MERCATINO - BOTTIGLIE LUMI 4



*

***

Va bene, anche io mi sono un poco stancata.
Ancora questa e forse un'altra e poi basta: cambio genere... bèh, qualcosa la devo sempre fare!

Ecco un'altra bottiglia diventata lampada:







No, questo è un vaso di ceramica molto vecchio.
Mi è sempre piaciuto il 
motivo dei fregi.
Ho copiato il disegno e l'ho trasportato sul paralume della mia lampada.







































Questa sarà la lampada.











































Il disegno sul paralume



























Inizio pittura

Dato che la bottiglia è di colore verdone molto scuro, quasi nero,
ho scelto un bronzo scuro dorato per decorare il paralume ...
questi colori non dovrebbero cozzare tra loro.


































Per alleggerire i segni scuri e per dare un poco di movimento, ho inserito pennellate di madreperla dorata














Lampada terminata





Fotografia con lampada accesa












Fotografia con effetto "inversione colori" (Picasa)





***

Ideazione, esecuzione e fotografia di Serena Bucci



sabato 18 agosto 2012

MERCATINO - BOTTIGLIE E LUMI 3


*

***








Questa volta, inizio dalla fine ...
ecco un'altra  lampada finita, accesa e fotografata con luce naturale serale.











Questa bottiglia era nata come "mangia fumo".
Conteneva liquido infiammabile dentro il quale navigava uno stoppino. Consumato il tutto, la bottiglia, ora, ha altra funzione...








Fasi di lavorazione ...
























































Paralume terminato - Dipinto con colori per tessuti a pennello






Fotografia con flash






Fotografia con flash e luce accesa


La lampada assemblata misura cm 39 h




Fotografia con effetto HDS (Picasa)




***


Ideazione, esecuzione e fotografia di Serena Bucci





sabato 11 agosto 2012

MERCATINO - BOTTIGLIE E LUMI 2

*

***


Come promesso spiegherò per filo e per segno, come si crea una lampada, partendo da una bottiglia che piace ma  non si vuole buttare via, nonostante svuotata del suo contenuto.


***







Questa mi piace, ha una linea slanciata, alta cm 37 con base quadrata e il lato è di 7 cm.

Ho inserito questa per fare vedere come era  nata trasparente anche l'altra, cioè la protagonista di questo post.

L'Altra, (l'avevo già dipinta senza fare foto) è leggermente più piccola, 33 cm h., con base esagonale e ingombro massimo di  10 cm.
























L'idea del mio lume è questa.



























Dato che la bottiglia diventerà il piedistallo della lampada alimentata dall'elettricità, si dovrà praticare un foro per permettere al cordone elettrico di entrare dalla base, passare attraverso il corpo bottiglia e fuoriuscire  dal collo della stessa per collegarsi al portalampadina.

Il foro sarebbe preferibile farlo su un fianco in basso, cioè sul lato scelto quale retro e, non converrà farlo sul fondo perchè il cordone elettrico creerebbe spessore e instabilità.





Per forare il vetro occorre avere un micromotore (per esempio quelli usati dagli odontotecnici ...o anche da chi fa manicure) e una punta diamantata (va bene anche di acciaio) ... e se l'amico odontotecnico non c'è, si dovrà andare dal vetraio!














































Bottiglia di forma esagonale, forata.
Dipinta con colori per vetro a pennello:
due lati speculari di colore rosso
due di colore verde e due di giallo.
Il blu crea motivo orizzontalmente.






























Occorrente per lampada elettrica:
- Cordone completo di spina,  pulsante di accensione e terminali in rame per allaccio al porta-lampadina.
- Asta filettata, dado,  ghiera filettata zigrinata di diamentro uguale o simile a quello del collo della bottiglia, controdado, il tutto in acciaio.
- Portalampadina (in questo caso) con
attacco grande dato che l'anello di sostegno del paralume è grande.










Particolare.









Montaggio
















Prima di effettuare l'ancoraggio del portalampada al collo della bottiglia, sarà opportuno controllare che funzioni tutto alla  perfezione, cioè assicurarsi che arrivi la corrente alla lampadina tramite il pulsante ON-OFF del cordone elettrico.

Si procederà ad inserire l'asta filettata facendo in modo che la ghiera zigrinata combaci perfettamente al collo della bottiglia e che sia in centro dello stesso,  quindi si salderà con la colla "Super Attak", sia sotto che attorno e sopra la zigrinatura. Dovrà essere un corpo unico.
































Si coprirà infine con pittura o pasta dorata per mascherare il colore dell'acciaio dei dadi e della ghiera.


La parte tecnica è terminata










Si procederà ad abbellire il paralume di tessuto come si desidera.









































Io ho scelto questo disegno
e l'ho riportato sul paralume

Chi ricama riconoscerà il disegno adatto per il ricamo-intaglio.
Si tratta di una "cifra" o iniziale,
è la "S" e le barrette di legatura
invece, le farò diventare un mosaico.




































Ho iniziato la pittura


 

































Durante ...



















Quasi al termine ...















Fotografia con effetto HDR (Picasa)





La pittura è terminata.  Applicazione del bordino di rifinitura attorno al paralume.






Fotografia fatta con luce naturale (sera) e con lampadina accesa






Lampada terminata

L'altezza totale della lampada assemblata è di cm 52.
[La misura della "ventola" (paralume) è di cm 26 x 20 h]





***


Ideazione, realizzazione e fotografia di Serena Bucci



domenica 5 agosto 2012

MERCATINO - BOTTIGLIE E LUMI 1

*

***


No, ancora non mi sono mossa da casa mia, caldo e olimpiadi mi hanno fatto desistere e optare per un rinvio di vacanza.
Tutto sommato, stare a casa propria non è niente male:  al fresco, limitando al minimo le uscite diurne per "spesa" e figlie spensierate altrove. 
Dato il periodo, si approfitta anche di straordinarie uscite serali per sagre paesane in paesini limitrofi al di sopra dei 400 m slm (con coprispalle ... o
ancor meglio il giubbino), inclusione di cena (a scelta) in piazza e seduti ai tavoli ...
Ieri sera (per esempio) - 
I menu:
1)"Tacconelle e fagioli con cotiche" (per chi gradisce) e salsiccia alla brace con verdura - in panino ...
2)"Polenta e salsiccia al sugo" - Scamorza alla brace e verdura ...
3)"Trippa" e salsiccia alla brace più verdura...
Il tutto annaffiato con vino o birra e, dopo ... nel reparto "orchestra e ballo" ... servizio volante di anguria fresca a volontà e caffè caldo.
Tutto questo alla modica cifra di 9 euro a menu, se completo! -
Orchestra, ballo (piazzale) e karaoke: gratis e a volontà!
Questo per dire che, durante il giorno, si è gratificati dal tempo che vede e permette di dedicare agli hobby una certa riserva e appagante divagazione!
Ecco un mio esempio di divagazione:




Bottiglie e Lumi



La bottiglia di vetro trasparente l'ho dipinta con colori per vetro, seguendo il disegno significativo, delimitando i contorni con saldatura (fittizia) color rame.







Dopo l'inserimento del cordone elettrico e il fissaggio del portalampada al collo della bottiglia, ho disegnato, sul paralume di tessuto (lino), il soggetto desiderato ...







... successivamente, con i colori liquidi per tessuti e a pennello, ho dipinto il soggetto


































L'altezza del lume assemblato è di cm 42 e il diamentro massimo del paralume è 22 cm. 






Il lume dovrebbe essere terminato ... spero non mi prudano le mani per ritoccare e "inguaiare" il lavoro di pittura!
Passerò subito ad altra bottiglia e paralume così non penserò più a questo! 
Nel prossimo post spiegherò come si procede per il montaggio della parte elettrica e il fissaggio del portalampada... logicamente su altra bottiglia.


***

Mia la progettazione e l'esecuzione ... anche le fotografie (un poco scure!)