Visualizzazione post con etichetta Funghi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Funghi. Mostra tutti i post

domenica 13 marzo 2011

PICCOLA NATURA VIVA - Funghi e Uccelli - di Coscia D. -

                                                                                     
Devo convenire che, curare un blog, diventa anche istruttivo.
Ritrovarsi fra le mani, raccolte cartacee illustrate, di disparate tematiche, ma, mancanti o corredate di scarne informazioni, ti stimola ad una ricerca più minuziosa, se l'intento è quello di farle conoscere ai lettori nel modo più chiaro e completo possibile.
Constatando che la mia ignoranza è vasta (tanto quanto le informazioni reperite), devo proprio riconoscere che non si finisce mai di imparare!
... fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza.... (Ulisse - Dante)

Propongo un'altra raccolta, a mio parere, molto gradevole e particolare.
E' del 1959, edita a cura della Maggioni &C. Spa di Milano
Questa raccolta consiste di 12 Tavole cartonate e ognuna misura 25x18 cm. 
Le illustrazioni trattano di storia naturale. 
Sono disegni a colori,  firmati Coscia. La tecnica pittorica potrebbe essere  pastello o tempera.
Di questo disegnatore, ho altre due raccolte che proporrò nel prossimo post.















































































Ho impiegato parecchio tempo per ricercare notizie più particolareggiate, perdendomi anche in percorsi diversi,  ma ho trovato poco o niente. Per esempio, informazioni su tavole di questo genere ... nemmeno l'ombra. Poche le notizie biografiche di questo illustratore.




Il mio amico Lorenzo invece, ha fatto una ricerca sui capitelli raffigurati e ha così commentato:

Veramente il titolo dovrebbe essere "Funghi, uccelli e colonne". Un po' per scherzo e un po' perchè dopo aver iniziato è divenuta una specie di sfida, ho cercato di trovare gli originali delle colonne raffigurate.




Nella prima immagine: colonna egiziana con capitello a palma racchiusa
http://www.buffaloah.com/a/archsty/egypt/jpgs/palm_3in.jpg

Seconda immagine: colonna bizantina. Non ho trovato qualcosa di identico, ma questa è molto simile (notare il motivo delle due fenici e del vaso)
http://venetianred.files.wordpress.com/2010/07/san-vitale-column-capital.jpg

Terza immagine: una "elaborazione artistica" del capitello a foglie di loto?
http://farm1.static.flickr.com/100/250366715_d1c7aed262_m.jpg

Quarta immagine: colonna con infiorescenza di papiro
http://www.rayandjuliesegypt.co.uk/images/inner%20court%20luxor.jpg

Quinta immagine: capitello persiano
http://lh4.ggpht.com/_kpSrBksrlDc/Ry5zhcnU99I/AAAAAAAAB1M/uA8OI_z_SHQ/DSC03795.JPG

Sesta immagine: capitello a fiore di loto
http://treasuresofegypttours.com/images/Luxor/lotus_column_luxor.jpg

Settima immagine: capitello ionico
http://www.miti3000.it/mito/varie/img/colonne_ioniche.jpg

Ottava immagine: capitello corinzio su colonna tortile. Avrei voluto trovare quella singolare modanatura, questo è solo un esempio dello stile
http://mw2.google.com/mw-panoramio/photos/small/43137278.jpg

Nona immagine: capitello corinzio su fusto liscio.
http://farm4.static.flickr.com/3408/3668937825_1d309bff51.jpg

Decima immagine: mistero. Sfingi come basamento di una colonna non l'ho trovate.
http://fc05.deviantart.net/fs39/f/2008/341/5/0/Greek_Sphinx_by_photodash.jpg

Undicesima immagine: colonna dorica
http://farm3.static.flickr.com/2494/3675302662_e710f2d3dc.jpg?v=0

La dodicesima è un capitello corinzio meno ornato. Anche qui devo confessare che non ho trovato un esempio valido.


                                                                         ^^^^^^^^^


Dante Coscia, nato a Milano nel 1912, aprì nella città natale, non ancora trentenne, uno studio pubblicitario che in breve tempo lo rese famoso come illustratore. Reduce dall'eperienza futurista, Coscia può a giusto titolo considerarsi un seguace di Mario Sironi per le forme maestose e solenni e per i colori carichi che contrassegnano le sue opere. Dopo il conflitto Coscia proseguì l'attività tornando ad occuparsi di soggetti per la pubblicità di prodotti commerciali.




... ECCEZIONALE "STORIA DEL BENE E DEL MALE" ( FIABA PER GRANDI E PICCINI ) ILLUSTRATA DA DANTE COSCIA E STAMPATA NEL 1944 A MILANO ...


... Interessantissima la "fiaba" da leggere ma ancora più belli ed affascinanti le illustrazioni di un Coscia particolarmente ispirato. Una rarissima testimonianza della produzione propagandistica della Repubblica Sociale Italiana affidata ai grandi artisti dell'epoca ...




Bellissimo e rarissimo manifesto originale stampato per il Nucleo Propaganda della Repubblica Sociale Italiana nel 1944 e disegnato da Dante Coscia.

Il manifesto, che misura 100 x 70 cm., è firmato in basso a destra dall'autore che è considerato, dopo Boccasile, il maggior autore di manifesti per la Repubblica Sociale Italiana.






La firma di Dante Coscia sul bordo destro inferiore del manifesto






.... La Storia del bene e del male con il sottotitolo Fiaba per grandi e piccini venne edita, sempre dalle Edizioni "erre" di Milano e Venezia, in un album elegante e curato che costava 20 lire ed era opera, sia per quanto riguarda il testo sia le illustrazioni, di Dante Coscia, altrimenti noto in quel periodo per una serie di manifesti murali, cartoline postali e volantini di indubbia efficacia grafica. L’album, stampato in caratteri tipografici grandi per facilitarne la lettura ai bambini, si può considerare il più valido come invenzione propagandistica poiché non si rifà, come il Pinocchio, a esempi o impostazioni favolistiche già conosciute. Il personaggio centrale è un bambino, ovviamente il fascismo alle sue origini, il quale è alle prese con un masso rappresentante simbolicamente le sinistre più accese, vale a dire anarchici e comunisti, e con un serpente che ha la testa di Vittorio Emanuele III. Le vicende del bambino prendono le mosse dal 1919. Vi compaiono numerosi animali simbolici: tre asini (liberali, socialisti, democratici), l’aquila chiaramente .......

http://www.giochidelloca.it/scheda.php?id=396